Tommaso Buquicchio Videomaker

Chi Sono

Tommaso Buquicchio

Sono un videomaker professionista con quasi 30 anni di esperienza.
Vivo a Pisa e lavoro, prevalentemente, in Toscana.

Amo produrre video e adoro la fotografia, mi piace narrare le idee, le storie e i luoghi che mi emozionano.

Realizzo video in più forme: corporate, spot, video per social-media, tutorial, motion infographic e documentari.

Come lavoro

Il mio metodo

Parto dall’analisi dei bisogni e del contesto o settore in cui operano le realtà che mi contattano. I prodotti/servizi che offrono, gli obiettivi di crescita che hanno.

Il secondo passo è quello di progettare strategie di comunicazione video che danno vita a narrazioni in grado di catturare l’immaginazione del pubblico e raccontare l’essenza della realtà con cui collaboro.

La produzione dei contenuti video non è l’ultimo passaggio: rimane la parte più importante. Se necessario, assisto i miei clienti o i loro reparti marketing, nell’elaborare un’efficace strategia di Video Marketing per ottimizzare le visualizzazioni dei video attraverso i loro canali social e asset digitali.

Il mio approccio produttivo si presta a ogni tipologia di narrazione che sia un evento sportivo o culturale, istituzionale, uno specifico prodotto o servizio, una località turistica, una città, un video musicale.

Ho collaborato con:

Storia

Timeline

1985/1986

Frequento il Corso di Formazione professionale per Operatori Video della Provincia di Pisa. Il corso è gestito dalla Coopertativa Alfea ed è condotto dal regista pisano Paolo Benvenuti. Durante il percorso formativo vengono approfondite tutte le fasi e le tecnologie della produzione di audiovisivi: scrittura, illuminazione del set, ripresa, fotografia, scenografia, audio e editing.

1986/1987

Operatore video freelance per 50Canale.

1988/1992

Operatore video freelance per Benedetti Elettronica, service livornese per emittenti broadcast italiane, in particolare ero addetto alle riprese in diretta dei campionati di serie A di Pallacanestro, spettacoli teatrali e lirici, corse di cavalli.  

1991

Per l’ARCS, la ong dell’Arci, realizzo il documentario “I Bambini di Guerra” che racconta la vita e le speranze dei bambini libanesi che non hanno mai conosciuto la pace. Le riprese vengono effettuate in un avventuroso tour che ha attraversato l’intero paese a pochi mesi dalla conclusione della guerra. 

1992/1998

Come responsabile nazionale dell’Arci Ragazzi per la comunicazione allestisco un piccolo centro di produzione video dotato di videocamere e sistema di editing elettronico professionali. Il centro multimediale organizza decine di laboratori di educazione all’immagine per insegnanti, educatori e bambini, e sviluppa il metodo “Video Partecipativo” che consente a centinaia di ragazzi di esprimere creativamente attraverso il video la loro visione del mondo e del futuro.

2002/2005

Creo e dirigo le attività del Centro Multimediale della Stazione Leopolda di Pisa dove, oltre a realizzare produzioni video e installazioni, svolgo i primi corsi di formazione sulle tecnologie digitali della comunicazione e coordino la documentazione e la promozione delle attività che le varie associazioni pisane svolgono presso la Stazione Leopolda.

2003/2005

Sono Direttore Artistico della VII e VIII edizione della Biennale del Cinema della Pace che si sono svolte presso la Stazione Leopolda di Pisa e che nelle due edizione ha ospitato, tra gli altri, i registi Ettore Scola, Carlo Lizzani e Giuliano Montaldo.

2004/2012

Socio dell’Agenzia di Comunicazione Autorivari di Pisa, studio professionale di comunicazione e marketing, all’interno della quale svolgo il ruolo di curatore della produzione video.

2005/2012

Per la Provincia di Pisa sono Responsabile della Comunicazione del Progetto Scream - Stop al Lavoro Minorile. SCREAM, acronimo che sta per Supporting Children’s Rights Trough Education, the Arts and Media, è una campagna di sensibilizzazione contro lo sfruttamento lavorativo dei minori dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO-ONU). La Provincia di Pisa promuove in quegli anni decine di iniziative a supporto della campagna realizzando eventi che ospitano varie personalità del mondo dell’arte e dello spettacolo. La mia attività si articola nella produzione di documentazione degli eventi e di formazione sull’educazione digitale di centinaia di insegnanti ed educatori della Provincia.

2013

Riprende l’attività libero-professionale di produzione video per varie aziende.

2018

Creo il marchio OnVision. Il brand si caratterizza per la ricerca in innovazione tecnologica e digitale nel campo della realtà virtuale e in particolare produce una serie di Virtual Tour 3d ad altissima definizione di spazi della cultura e dell’arte. Il progetto di OnVision è la mappatura di musei, chiese, monumenti e luoghi di pregio del territorio. Fra le produzioni più prestigiose realizzate ci sono i virtual tour di Palazzo Blu; la Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno; il Liceo Artistico Russoli di Pisa; la ex chiesa del Carmine di Piacenza; il Museo di Storia Naturale di Ferrara; il sito archeologico di Tharros.

2020

Fondo Fabvision SRL. La società si occupa di realtà virtuale e esperienze immersive per cui dirigo la produzione di contenuti immersivi e interattivi e installazioni per musei, mostre, visitor center: Carmine Experience (Piacenza, 2020); Illusion: Nothing is as it seems (Cagliari, Olbia, Modena, 2021); House of Robotics (Cagliari, 2022); Visitors Center Mont’e Prama (Cagliari, 2022); Murray Immersive Room - Maker Faire (Roma, 2022); Archeologika (Cagliari, 2022); Museo di Arte Sacra Immersive Room (Fiumalbo 2023). 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.